Cambia la Legge Fallimentare, vediamo come

Legge Fallimentare, le novità del 2019

di Tim Management

Nel 2019 è stato introdotto il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza a sostituire la norma attualmente vigente ormai ultra settantenne.

“Il codice ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con due finalità: consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno verso un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze” questo il commento che accompagna le novità normative sulla legge fallimentare.

Il testo è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale ed ha introdotto diverse novità in ambito penale.

 

Legge Fallimentare, le novità del 2019

 

Le novità del 2019 sulla Legge Fallimentare

  • la bancarotta e gli altri reati fallimentari sono stati spostati al Titolo IX del nuovo codice dedicato proprio alle Disposizioni Penali. La bancarotta e le altre disposizioni penali inerenti non sono state abrogate e rimangono quindi disciplinate dalla normativa vigente.Eventuali ricorsi precedenti alla data di entrata in vigore del decreto di cui stiamo parlando fanno fede alla vecchia normativa.
  • Il “fallimento” viene eliminato e sostituito dalla “liquidazione giudiziale” (le caratteristiche della pratica rimangono invariate)

 

Conseguentemente a questi cambiamenti lessicali vengono meno i concetti di “fallimento“, “procedura fallimentare” e “fallito“.

L’obiettivo del nuovo codice è quello di far emergere prima possibile la crisi di impresa attraverso l’introduzione del sistema di allerta e degli organismi di composizione della crisi di impresa da istituire in camera di commercio.

Qui gli organi di controllo societario e i creditori pubblici qualificati segnaleranno le situazioni di anomalia determinati dagli indicatori della crisi, quindi squilibri reddituali, patrimoniali o finanziari.

Gli indicatori della crisi sono elaborati dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con frequenza triennale.

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Altri contenuti

Finanza Aziendale

Problemi con la gestione delle risorse finanziarie? Un CFO Interim può fare la differenza
di Tim Management

Nella quotidianità di un’azienda, la liquidità è vitale per la stabilità e la crescita Scopriamo come un Chief...

Continua a leggere

Interim Manager

Interim Manager : Architetti del Cambiamento nell'ecosistema Aziendale Contemporaneo
di Tim Management

Il webinar del 14 marzo organizzato da Tim Management in collaborazione con Profexa Consulting, intitolato...

Continua a leggere

Finanza Aziendale

Cash is reality: perché il fatturato è vanità, il profitto è razionalità ma la liquidità è concretezza
di Tim Management

Nel corso degli ultimi anni, all’interno degli orizzonti economico/patrimoniali e finanziari, le dinamiche dei flussi...

Continua a leggere

Parla con un Partner di TIM Management

Per qualsiasi esigenza i nostri consulenti sono a vostra disposizione per trovare insieme
la soluzione più adeguata per la vostra azienda.