Cosa significano Private Equity, LBO, Going Private, Mezzanine

di Tim Management
Pillole di Finanza aziendale: cosa significano Private Equity, LBO, Going Private, Mezzanine
Cos’è il Private Equity e cosa significa davvero?
Con Private Equity si indica un’attività di investimento sulle quote societarie di un’impresa. Questo intervento finanziario viene eseguito per contribuire alla crescita e allo sviluppo dell’azienda, con l’obiettivo ultimo di recuperarlo con profitto.
Le quote azionarie acquistate possono costituire, nella maggior parte dei casi, la maggioranza di controllo. Mentre le quote rappresentanti la minoranza sono più frequenti quando l‘azienda è in una fase di cambiamento generazionale ai vertici e necessita quindi grande esperienza manageriale per superare la crisi monetaria.
Di solito le società interessate da questa pratica finanziaria non sono quotate nel mercato finanziario e lo sbarco in borsa è spesso l’obiettivo dell‘ operazione di Private Equity.
Leveraged Buyout (LBO)
L’LBO è una tecnica, alcune volte utilizzata dai fondi di Private Equity, che prevede l’acquisto delle quote societarie tramite ricorso a nuovi debiti finanziari di importo elevato, successivamente saldati dal cash flow. L’LBO ha successo quando l’azienda produce stabilmente cash flow elevati che possano essere destinati al rimborso del finanziamento.
Going Private
In questo caso si compra l’azienda quotata in borsa, la si ritira dal mercato per migliorarla e ottimizzarne i processi per poi rivenderla,ristrutturata, privatamente.
Mezzanine
La terza modalità consiste in un investimento di debito mezzanino. Questo tipo di debito è simile a un finanziamento soci: il rendimento dell’investimento viene garantito con alti tassi di interesse e una remunerazione legata alla redditività aziendale.
Come investire nei fondi di Private Equity
Gli investitori nei fondi di Private Equity sono principalmente banche e grandi investitori, In alcuni casi è possibile anche ai privati accedere ai fondi ed investire con capitali importanti.
Nel portafoglio dei Fondi si trovano sempre molte aziende.
La durata del fondo si suddivide in due fasi distinte:
Prima Fase: investimento massimo 5 anni, in cui il fondo esamina le varie opportunità di investimento e acquista le quote più interessante.
Seconda Fase: disinvestimento massimo 5 anni durante la quale non verranno affrontati altri investimenti ma ci si dedicherà alla valorizzazione delle aziende in portafoglio e alla successiva liquidazione.
Il rimborso agli investitori avverrà normalmente nel momento in cui le società vengono vendute.
Altri contenuti
Interim Manager - Temporary Manager
Donne e temporary management: sfide e opportunità nel mercato italiano
di Tim Management
Le aziende ripartono dalle soft skill La classe dirigente, in Italia e negli altri Paesi, ha subito forti cambiamenti...
Continua a leggere
Legge Fallimentare - Sistemi di allerta
I Sistemi di Allerta: quali imprenditori sono soggetti all’organo di controllo?
di Tim Management
I Sistemi di Allerta: quali società sono soggette all’organo di controllo – si srl e spa, no snc e sas Il nuovo...
Continua a leggere
Interim Manager
Come l’Interim Management può fare la differenza in una crisi aziendale
di Tim Management
Un’azienda può considerarsi in crisi quando entra in una fase di declino che genera squilibri dal punto di vista...
Continua a leggere
Parla con un Partner di TIM Management
Per qualsiasi esigenza i nostri consulenti sono a vostra disposizione per trovare insieme
la soluzione più adeguata per la vostra azienda.